

Finalità e descrizione del corso
L’operatore della ristorazione - preparazione pasti possiede le abilità operative e le conoscenze tecnico–pratiche finalizzate al confezionamento, alla presentazione e al servizio delle principali preparazioni enogastronomiche della cucina, della pasticceria e dei servizi di sala bar.
Apprende inoltre l’uso delle attrezzature di cucina, di pasticceria, acquisisce le norme igienico-sanitarie e legislative che regolano il settore; impara la storia e la cultura riferite ai principali piatti e prodotti locali, regionali e internazionali.
Come operatore della ristorazione saprà gestire e organizzare il servizio cucina e sala bar; applicare i basilari principi enogastronomici; applicare modi e strumenti di cottura e conservazione degli alimenti; redigere una lista approvvigionamenti; confezionare preparazioni gastronomiche; analizzare caratteristiche organolettiche di cibi e bevande; applicare tecniche di decorazione; allestire aree di lavoro; applicare procedure di qualità; garantire igiene e sicurezza; applicare i principi fondamentali della dietologia.
Stage in azienda
Il corso prevede un periodo di stage di 300 ore da svolgersi durante il terzo anno formativo presso aziende o artigiani del settore.
Periodo: da metà Settembre a Giugno.
Iscrizioni: obbligatoria l'iscrizione on line al seguente indirizzo internet www.iscrizioni.istruzione.it
L’operatore della ristorazione - preparazione pasti possiede le abilità operative e le conoscenze tecnico–pratiche finalizzate al confezionamento, alla presentazione e al servizio delle principali preparazioni enogastronomiche della cucina, della pasticceria e dei servizi di sala bar.
Apprende inoltre l’uso delle attrezzature di cucina, di pasticceria, acquisisce le norme igienico-sanitarie e legislative che regolano il settore; impara la storia e la cultura riferite ai principali piatti e prodotti locali, regionali e internazionali.
Come operatore della ristorazione saprà gestire e organizzare il servizio cucina e sala bar; applicare i basilari principi enogastronomici; applicare modi e strumenti di cottura e conservazione degli alimenti; redigere una lista approvvigionamenti; confezionare preparazioni gastronomiche; analizzare caratteristiche organolettiche di cibi e bevande; applicare tecniche di decorazione; allestire aree di lavoro; applicare procedure di qualità; garantire igiene e sicurezza; applicare i principi fondamentali della dietologia.
Stage in azienda
Il corso prevede un periodo di stage di 300 ore da svolgersi durante il terzo anno formativo presso aziende o artigiani del settore.
Laboratori e strumenti utilizzati:
Cucina professionale attrezzata con forni, impastatrici, abbattitore, celle di raffreddamento, fuochi, bollitori e tutti gli strumenti
necessari per la realizzazione dei prodotti di ristorazione.
Didattica in aula con l’ausilio dell’iPad.
Cucina professionale attrezzata con forni, impastatrici, abbattitore, celle di raffreddamento, fuochi, bollitori e tutti gli strumenti
necessari per la realizzazione dei prodotti di ristorazione.
Didattica in aula con l’ausilio dell’iPad.
Periodo: da metà Settembre a Giugno.
Iscrizioni: obbligatoria l'iscrizione on line al seguente indirizzo internet www.iscrizioni.istruzione.it
Effettuata l’iscrizione online come previsto dalle disposizioni ministeriali bisognerà richiedere un colloquio motivazionale con il Direttore del Centro.
- 2021/2022
- Valdocco
- 2970
- diurno
- gratuito
- Qualifica Professionale
- Licenza media inferiore
- Giovani in possesso della licenza media inferiore, dai 14 ai 24 anni

Corso in attesa di approvazione e finanziamento